Dopo oltre vent’anni di ricerca e pratica, Claudio Cedolin Ganapati e il suo team lanciano un percorso innovativo dedicato all’arte e alla scienza del respiro. Il corso Breathwork Facilitator nasce dal desiderio di condividere tecniche che hanno trasformato in meglio la vita di centinaia di persone, integrando tradizione, neuroscienze e nuove metodologie.
Perché un corso sul respiro?
Il respiro è una forza semplice e potente, capace di guidare, guarire, ispirare e trasformare la vita. Non è solo una funzione fisiologica, ma un ponte tra corpo, mente e spirito. Attraverso la pratica consapevole, si possono ottenere benefici concreti:
riduzione di ansia e stress
regolazione delle emozioni
recupero di energia e vitalità
miglioramento di sonno e concentrazione
apertura a una dimensione interiore più profonda
Un metodo unico
Il programma integra diverse discipline:
tecniche yogiche di Pranayama
mindfulness e meditazione
ricerche neuroscientifiche moderne
metodi per la gestione delle emozioni, del trauma e dello stress
esplorazione degli stati di coscienza
Il percorso affronta la fisiologia e la funzione del respiro, la teoria polivagale, la respirazione circolare, il rebirthing, la respirazione per la coerenza cardiaca, il metodo Buteyko, il metodo Wim Hof, il Tummo tibetano, fino a pratiche provenienti da tradizioni contemplative e sciamaniche.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per chi desidera sviluppare maggiore consapevolezza e centratura, per professionisti dell’educazione e della cura, per chi lavora nella relazione d’aiuto, per chi ha una pratica spirituale e vuole approfondirla attraverso il respiro.
Struttura del corso
Durata: 80 ore
Formula: 9 giornate suddivise in 3 moduli, frequentabili anche singolarmente
Modalità: in presenza (consigliata per l’esperienza immersiva) e online
Diploma finale: completando i tre moduli si ottiene la qualifica di Breathwork Facilitator, riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Il docente
Claudio Cedolin Ganapati, figura di riferimento nello Yoga e nella formazione olistica, ha dedicato oltre trent’anni allo studio e alla pratica delle tecniche respiratorie. Maestro riconosciuto a livello internazionale, integra yoga, neuroscienze, psicologia e consapevolezza in un approccio chiaro, profondo e accessibile. Sarà affiancato da un team di insegnanti specializzati, tra cui Giorgia Toson, Michela Coceancigh, Denilson Zanotto, Maria Squillace e Mauro Scanferla.
Per informazioni e iscrizioni:
Claudio +39 347 05 64 778
respirochecura@gmail.com