Primitive Functional Movement 1° liv.

Evento Promosso da: Csen Veneto

DATA: 27 - 28 febbraio 2016

Primitive Functional Movement 1° liv.

Date: 27-28 febbraio 2016
Sede: ASD Power Gym Club, Via Bernina 18 -35135 Padova - http://www.powergymclub.it/

Il P.F.M. si basa su una serie di sequenze di movimenti eseguiti principalmente a terra, in modo da avere la possibilità di utilizzare il pavimento come mezzo di sviluppo degli esercizi in massima sicurezza ed efficacia.
 Il perenne contatto col suolo, infatti permette una continua ricerca della Mobilità Articolare e della Stabilizzazione delle Articolazioni (in particolare della Colonna Vertebrale, dell’Anca e della Spalla), fondamentali per il miglioramento delle condizioni di Salute e delle Capacità Fisiche di una qualsiasi persona, che sia esso un Atleta o meno.
 E’ un sistema di allenamento che permette di allenare in maniera ottimale tutte le componenti strutturali generatrici di un movimento sicuro ed efficace del nostro Corpo: per cui, sono coinvolti non solo i Muscoli, ma anche le Articolazioni, i Tendini, i Legamenti e non ultimo il tessuto Connettivo che costituisce le Fasce e da vita alle Catene Muscolari.
 Ne deriva un miglioramento non solo della Mobilità Articolare e della Propriocezione, ma anche della Coordinazione, della Reattività e quindi della Forza, della Velocità e della Potenza.
 Il lavoro a terra inoltre permette la poca libertà dei movimenti tipica del lavoro in piedi, per cui il corpo si trova subito in condizioni di Stress, tale che, eseguendo gli esercizi in opportuna sequenza, questo sistema permette anche di avere degli ottimi risultati in termini di miglioramento della Resistenza sia Aerobica che Muscolare. 
Strutturando in maniera adeguato, il P.M.F. risulta uno strumento alla portata di tutti, a prescindere dalla età, sesso, o costituzione fisica, ed è per tutti gli obiettivi, che siano essi: Estetico (Dimagrimento, Ipertrofia, Tonificazione), Salute (Riabilitazione e Prevenzione, miglioramento della Postura) o Funzionale (Preparazione Atletica).
 Il P.M.F. eseguito in maniera corretta, rinvigorisce il nostro corpo, rendendolo più Sano e Funzionale.

Il corso fa parte del percorso per conseguire la qualifica di Personal Functional Trainer, che prevede la frequenza ed il superamento dell'esame finale dei seguenti corsi:
  • Corso Istruttore di Functional Training
  • Corso Istruttore Kettlebell 1° livello
  • Corso Istruttore di Primitive Functional Movement 1° livello
  • Corso Istruttore di Flying Functional Training
  • Corso Personal Functional Trainer

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito www.wta-functionaltraining.com


Programma
- primitive functional movement: origini, teoria e principi;
- le qualità fisiche allenabili nel P.F.M.; 
- possibilità di impiego del P.F.M. indoor e outdoor; 
- norme di sicurezza, sequenze di preparazione e di defaticamento
- le sequenze del P.F.M. per mobilità articolare, stabilizzazione e forza di: anca, colonna vertebrale, spalla, ginocchia e caviglie, gomiti e polsi, core, arti superiori e tronco, arti inferiori e bacino;
- realizzazione di protocolli per allenamento individuale e di gruppo
- esame finale e rilascio certificazione C. S. E. N.

Durata e Sede
Il corso sarà strutturato in due giornate full immersion. L'orario delle lezioni va dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 con pausa pranzo. Il corso è a numero limitato. Al termine di ogni corso si terrà il relativo esame finale teorico-pratico da superarsi per il rilascio del diploma nazionale e del patentino – tessera di corrispondente livello e disciplina. 

Struttura Corso
Presentarsi al Corso prescelto con abbigliamento idoneo e n. 1 fototessera.
Il corso si articolerà in giornate full immersion (8 ore di lezioni giornaliere). Le quote si intendono comprensive di: iscrizione, accesso alle lezioni, tassa d’esame, kit didattico, diploma nazionale, patentino - tessera, assicurazione, I partecipanti dovranno presentarsi alle ore 9.00 del giorno di inizio di ogni singolo corso, con abbigliamento e scarpe idonee alla pratica. Gli istruttori CSEN devono portare il loro patentino – tessera. Il Comitato si riserva di attivare i corsi al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. 
Docenti
Il docente è Emilio Troiano, istruttore sportivo CSEN nei settori Allenamento Funzionale, Fitness e Body Building. Fondatore della WTA ed ideatore del sistema di allenamento a corpo libero Primitive Functional Movement è preparatore atletico per Reparti Speciali Militari Italiani e Forze dell'ordine.

 


Kit Didattico
Il giorno del corso verrà consegnato il kit didattico. Il kit didattico comprende il libro (o i libri) di testo, sui quali studiare per prepararsi agli argomenti del corso. Il kit può comprendere anche altro utile materiale e/o gadget.

Esame e Diploma Nazionale
Al termine del corso, superati i relativi esami teorico-pratici, saranno rilasciati: IL DIPLOMA NAZIONALE ed il PATENTINO – TESSERA di Istruttore. In caso di esito negativo, si ha la possibilità di ripetere un’altra volta gratuitamente corso ed esame.

Registrazione: Segui le indicazioni di seguito per procedere alla registrazione direttamente on line. Successivamente sarà possibile procedere al pagamento tramite bonifico o bollettino di c/c postale alle coordinate che vi saranno inviate tramite mail al momento della registrazione. 

Informazioni: Per ulteriori info telefonare in orario ufficio alla segreteria C.S.E.N. Comitato Veneto allo 049 7800826 orari ufficio (9.30-13.00 e 15.00-18.00) oppure mail corsi@csenveneto.it

 

Proprieta' evento

Data evento: 27/02/2016 09:00
Event End Date: 28/02/2016 18:00
Quota individuale €300.00
Location ASD Power Gym Club

Vuoi maggiori informazioni?

Share

Strategy